top of page
CRIPTA SAN SEPOLCRO

Milano insolita

Itinerari insoliti e curiosi

Chissà quante volte abbiamo passeggiato nelle vie del centro storico o in quelle più periferiche senza renderci conto di quante storie curiose di milanesi del passato e presente, e quali aneddoti ci possa offrire uno sguardo più approfondito a monumenti e palazzi. Personalmente amo soffermarmi nelle antiche contrade, non molte in realtà ma  che contraddistinguevano ciascun sestiere milanese, con storie davvero intriganti che ci riportano all'epoca medievale e alle sue tradizioni, periodo che mi affascina da sempre, tanto che le ricerche non finiscono mai!

Ecco alcuni esempi di itinerari:

  • Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia e dintorni. Spesso le meraviglie di Milano sono un po' nascoste, come nel caso della chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia. Entrando da uno dei vicoli curiosi adiacenti la piazza omonima già ci pare di stare quasi a Roma più che a Milano ; l'edificio barocco è monumentale e la  piazza ha tutte le caratteristiche di uno scrigno nascosto. Dopo la visita della chiesa, l'itinerario si snoda tra alcuni vicoli e contrade in prossimità della chiesa barocca, riportandoci a storie di famiglie illustri milanesi e tradizioni perdute, all'origine di alcuni modi di dire o di eventi meneghini, a alcuni ancora attuali.

  • Il quartiere dell’Università Ca’ Granda: visita della cattedrale, della chiesa di San Bernardino alle Ossa in Piazza Santo Stefano; via Laghetto, dove arrivavano i blocchi del marmo di Candoglia per la costruzione del Duomo, e i cortili dell’Università, ex Ospedale Maggiore nel secolo XV; con termine presso il sepolcreto dell'ex ospedale. (tour di 2  ore)

  • La cripta di San Sepolcro e dintorni. Storie e curiosità di contrada. Scendere nella cripta di San Sepolcro è come farsi un viaggio nel tempo, un cammino che ti conduce indietro di 2000 anni, nell'antica Mediolanum, con la possibilità di calpestare i lastroni del Foro romano milanese, riutilizzati per la pavimentazione di questo scrigno sotterraneo durante la sua costruzione, all'incirca un millennio fa. Proprio qui alcuni lombardi, di ritorno dalla prima crociata, avevano deciso di custodire delle reliquie provenienti dalla Terrasanta, e trasformare la cripta, insieme alla chiesa in una piccola Gerusalemme, per tutti i pellegrini che non potevano avventurarsi in terre così lontane. Il percorso inizia da piazza Cordusio e da lì ci inoltreremo in alcune antiche contrade alla scoperta di luoghi insoliti e di personaggi curiosi del passato, sempre alla ricerca di quell'antico fascino che Milano ci sa ancora offrire. Termine in piazza San Sepolcro e visita della cripta. (tour di 2 ore)

  • Brera insolita e segreta: Brera è un quartiere che raccoglie in sé molte delle anime di Milano, dal design alla musica, dall’arte alla scienza e perché no, anche un po’ di magia...Via Brera è il cuore, un po’ uno spartiacque, tra una parte più nobile, che sconfinava in quello che era in passato il “quartier dei riverissi” e una più popolare, oggi quella più affascinante, che ci riporta a un passato un po’ noir, fatto di bische, malavita e case chiuse. Spesso questi due mondi si incontravano in un microcosmo meneghino e internazionale, più unico che raro. Opzione (sempre durata tre ore): aggiunta dei capolavori del Museo di Brera (tour di 2 ore)

  • Per altri itinerari insoliti e curiosi, contattami!

bottom of page
Aggiorna le preferenze sui cookie